Capire davvero cosa significa inflazione nella tua vita quotidiana
Non parliamo solo di numeri astratti o percentuali che senti al telegiornale. L'inflazione cambia il modo in cui fai la spesa, pianifichi le vacanze e pensi al futuro dei tuoi risparmi. E per affrontarla serve conoscenza vera, non solo paura.
Scopri il percorso formativo
Perché il tuo stipendio sembra sempre meno ogni anno
Nel 2023 molte famiglie italiane hanno iniziato a notare qualcosa di strano. La busta paga rimaneva uguale, ma alla fine del mese i soldi bastavano per meno cose. Non era un'impressione.
Quello che stava succedendo era inflazione reale. I prezzi dell'energia sono saliti, il carrello della spesa è diventato più caro, anche il caffè al bar costava qualche centesimo in più. E intanto i risparmi fermi sul conto perdevano valore ogni giorno.
Noi di ralenthovia abbiamo costruito un percorso formativo per chi vuole capire davvero. Non promesse miracolose, solo strumenti concreti per leggere l'economia e prendere decisioni migliori.
Tre aspetti dell'inflazione che cambiano tutto
Potere d'acquisto
Ogni euro che hai perde un po' di forza quando i prezzi salgono. È come se i tuoi soldi si sgonfiassero lentamente. Capire questo meccanismo ti aiuta a proteggere quello che hai guadagnato.
Tassi di interesse
Le banche centrali alzano i tassi per raffreddare l'economia. Questo significa mutui più cari, ma anche rendimenti diversi sui risparmi. Bisogna sapere come muoversi in questo scenario.
Strategie di risparmio
Tenere i soldi fermi sul conto corrente diventa rischioso quando l'inflazione corre. Esistono alternative più intelligenti, e noi ti insegniamo a valutarle con calma e consapevolezza.
Cosa succede quando l'inflazione accelera
Nel 2022 l'inflazione nell'area euro ha toccato l'8,4%. Per molte persone è stato uno shock. Bollette raddoppiate, spesa settimanale aumentata del 15-20%, costi dei carburanti alle stelle.
Ma c'è chi ha saputo adattarsi. Chi ha rivisto le proprie abitudini di consumo senza rinunciare alla qualità della vita. Chi ha imparato a distinguere tra spese necessarie e superflue.
Il nostro programma educativo parte da queste esperienze concrete per costruire competenze finanziarie solide, senza teoremi astratti ma con esempi reali.
I problemi più comuni che affrontiamo insieme
Durante i nostri corsi incontriamo sempre le stesse preoccupazioni. Sono legittime e meritano risposte chiare, non discorsi vaghi o formule magiche.
Risparmi che perdono valore
Hai messo da parte 20.000 euro negli ultimi anni. Li tieni sul conto corrente perché ti sembra sicuro. Ma con un'inflazione media del 5-6%, dopo due anni il loro potere d'acquisto reale è sceso a circa 18.000 euro.
- Analizzare strumenti di risparmio indicizzati all'inflazione
- Valutare bond e obbligazioni con rendimenti reali
- Diversificare senza correre rischi eccessivi
Mutuo o affitto in tempi incerti
I tassi variabili sono saliti, i fissi sono più alti di due anni fa. Pagare l'affitto significa vedere una parte consistente dello stipendio sparire ogni mese. Quale scelta ha più senso adesso?
- Confrontare scenari con tassi diversi
- Calcolare l'impatto reale sul bilancio familiare
- Considerare fattori di flessibilità personale
Pianificare acquisti importanti
Vuoi cambiare auto o ristrutturare casa. Ma i prezzi continuano a salire e non sai se conviene aspettare o muoverti subito. Il momento giusto esiste o è solo una questione di fortuna?
- Leggere gli indicatori economici anticipatori
- Capire quando i prezzi si stabilizzano
- Valutare finanziamenti e incentivi disponibili
Proteggere il futuro dei figli
L'università costa sempre di più, e tra dieci anni costerà ancora di più. Come puoi prepararti adesso senza compromettere le esigenze quotidiane della famiglia?
- Strumenti di accumulo a lungo termine
- Fondi educativi e piani di risparmio dedicati
- Bilanciare presente e futuro in modo sostenibile
Chi ti accompagna in questo percorso
Non siamo guru della finanza né vendiamo soluzioni miracolose. Siamo professionisti che lavorano ogni giorno con l'economia reale e che hanno deciso di mettere questa esperienza a disposizione di chi vuole imparare.
Il nostro approccio si basa su dati concreti, analisi trasparenti e linguaggio comprensibile. Niente grafici incomprensibili o termini tecnici buttati lì per impressionare.
Lavoriamo con famiglie, piccoli imprenditori, giovani professionisti che vogliono capire davvero come funziona l'economia. E lo facciamo con pazienza, chiarezza e onestà intellettuale.
Lucrezia Belmonti
Ha lavorato per anni nell'analisi economica e oggi insegna a leggere i segnali che anticipano i cambiamenti nei prezzi. La sua specialità è tradurre i report della BCE in consigli pratici.
Flaminia Vasari
Consulente finanziaria con una passione per l'educazione. Ha aiutato centinaia di persone a riorganizzare i propri risparmi durante i periodi di alta inflazione, sempre con approccio pragmatico.
Come affrontiamo insieme questi temi
Il programma parte a settembre 2025 e si sviluppa in sei mesi. Non lezioni frontali infinite, ma moduli pratici con casi reali, esercizi concreti e strumenti che puoi applicare subito.