Programma Formativo - ralenthovia

Percorso Formativo sull'Impatto dell'Inflazione

L'inflazione non è solo un dato statistico che compare nei telegiornali. È una forza che ridisegna le tue finanze personali ogni giorno, spesso senza che tu te ne accorga. Abbiamo costruito questo programma formativo dopo aver visto troppe persone perdere potere d'acquisto perché nessuno gli aveva mai spiegato davvero come funziona.

18 Settimane di formazione strutturata
240+ Partecipanti già formati nel 2024
4 Docenti con esperienza decennale

Come si Sviluppa il Percorso

Il programma inizia a ottobre 2025 e ti accompagna attraverso quattro fasi pensate per costruire competenze concrete. Non è un corso teorico dove ascolti e basta.

Fase Introduttiva

Settimane 1-4 · Ottobre 2025

Partiamo dalle basi, ma non nel senso noioso del termine. La prima fase ti aiuta a capire cosa significa davvero inflazione nella vita quotidiana. Come cambia il valore dei tuoi risparmi, perché il tuo stipendio sembra non bastare mai, quali meccanismi stanno dietro gli aumenti di prezzo che vedi al supermercato.

  • Analisi pratica di scenari reali dal mercato italiano
  • Comprensione degli indici ISTAT e Eurostat
  • Prime strategie di protezione del risparmio

Fase Intermedia

Settimane 5-10 · Novembre-Dicembre 2025

Qui entriamo nel vivo. Ti mostriamo come l'inflazione impatta investimenti, mutui, prestiti e decisioni finanziarie complesse. Lavoriamo su casi studio veri, con numeri reali presi dal sistema bancario italiano. Non simulazioni irrealistiche, ma situazioni che potresti trovarti ad affrontare domani.

  • Calcolo dell'impatto inflazionistico su portafogli diversificati
  • Valutazione dei tassi di interesse reali vs nominali
  • Strategie di hedging accessibili ai piccoli risparmiatori
  • Workshop pratici con strumenti Excel personalizzati

Fase Avanzata

Settimane 11-15 · Gennaio-Febbraio 2026

A questo punto hai le competenze per andare più a fondo. Esploriamo scenari inflazionistici complessi, politiche monetarie della BCE, correlazioni tra inflazione e mercati finanziari. Ti diamo gli strumenti per interpretare i segnali economici prima che diventino evidenti a tutti.

  • Lettura critica delle decisioni di politica monetaria
  • Asset allocation in contesti inflazionistici variabili
  • Analisi delle aspettative inflazionistiche di mercato

Fase Conclusiva

Settimane 16-18 · Febbraio 2026

Le ultime tre settimane sono dedicate all'applicazione pratica. Costruisci il tuo piano personale di gestione del rischio inflazionistico, con simulazioni su misura per la tua situazione finanziaria. Lavori con i docenti per affinare strategie che puoi implementare subito.

  • Creazione del piano di protezione personalizzato
  • Revisione con feedback individuale dai docenti
  • Accesso continuativo ai materiali e aggiornamenti futuri

Domande che Riceviamo Spesso

Prima di Iniziare

Serve una formazione economica precedente?

No, davvero. Abbiamo costruito il programma perché sia accessibile a chiunque gestisca soldi, che sia uno stipendio o un patrimonio più ampio. Certo, se hai già studiato economia ti troverai a tuo agio, ma non è un prerequisito.

Come funziona la frequenza?

Due incontri settimanali da due ore ciascuno, più materiali da studiare nel tuo tempo. Tutto è registrato, quindi se salti una lezione puoi recuperarla. L'importante è mantenere il ritmo per non accumulare troppo materiale arretrato.

Quanto tempo richiede settimanalmente?

Circa sei ore in totale: quattro di lezione diretta e due per i materiali. Alcune settimane un po' di più quando ci sono esercitazioni pratiche da completare. Non è un impegno leggero, ma nemmeno insostenibile.

Il programma è riconosciuto ufficialmente?

Rilasciamo un attestato di partecipazione ralenthovia che certifica le ore di formazione completate. Non è un titolo accademico, ma documenta le competenze acquisite in modo trasparente.

Durante il Programma

Posso fare domande ai docenti?

Sì, e ti incoraggiamo a farlo. Ogni lezione ha spazio dedicato alle domande, e poi c'è un forum privato dove i docenti rispondono entro 48 ore. Le domande migliori diventano spesso argomenti di approfondimento per tutti.

Ci sono verifiche o esami?

Non nel senso tradizionale. Ci sono esercitazioni pratiche che ti aiutano a capire se stai assimilando i concetti, ma niente stress da interrogazione. L'obiettivo è che tu impari, non che tu prenda un voto.

Cosa succede se resto indietro?

Succede, e va bene così. Hai accesso illimitato a tutte le registrazioni e puoi recuperare. Se proprio ti trovi in difficoltà, parliamone: possiamo trovare soluzioni come sessioni di recupero o materiali integrativi.

Posso interagire con altri partecipanti?

Assolutamente. Anzi, alcuni degli scambi più interessanti nascono proprio tra partecipanti con background diversi. Il forum privato e i gruppi di lavoro sulle esercitazioni sono pensati proprio per questo.

Dopo il Completamento

Conservo l'accesso ai materiali?

Per sempre. Tutti i materiali, registrazioni, strumenti Excel e documenti rimangono accessibili. Li aggiorniamo anche periodicamente quando ci sono novità rilevanti sul tema inflazione.

Posso rivedere contenuti specifici?

Certo. La piattaforma ha un sistema di ricerca che ti permette di trovare rapidamente argomenti specifici nelle registrazioni. Molti ex partecipanti ci tornano quando devono prendere decisioni finanziarie importanti.

Ci sono opportunità di approfondimento?

Organizziamo webinar trimestrali gratuiti per gli alumni su temi di attualità economica. E se vuoi andare oltre, abbiamo programmi avanzati su investimenti e pianificazione patrimoniale che partono da questa base.

Posso contattare i docenti dopo?

Sì, anche se non possono fornire consulenza finanziaria personalizzata fuori dal programma. Ma per chiarimenti sui contenuti del corso o consigli su ulteriori formazioni, restano disponibili.

Perché Questo Percorso Funziona

Non è il solito corso online dove guardi video e speri di ricordare qualcosa. L'abbiamo costruito ascoltando cosa serviva davvero alle persone per prendere decisioni finanziarie migliori.

Esempi Presi dalla Vita Reale

Ogni concetto è illustrato con situazioni concrete dal mercato italiano. Non teorie astratte, ma casi che hanno impattato davvero il portafoglio di qualcuno. Dalle oscillazioni dei tassi BCE alle scelte di rifinanziamento mutui, tutto è ancorato alla realtà.

Docenti con Esperienza Pratica

I nostri formatori hanno lavorato in banche, società di gestione, enti di ricerca economica. Non sono solo accademici che leggono slide. Hanno preso decisioni in contesti inflazionistici reali e ti raccontano cosa funziona e cosa no.

Strumenti che Usi Subito

Ti forniamo calcolatori, fogli Excel, checklist pratiche che puoi applicare alle tue finanze personali mentre il corso è ancora in corso. Non aspetti la fine per mettere in pratica, inizi da subito a fare scelte più consapevoli.

Apprendimento Progressivo e Sostenibile

Il ritmo è studiato per darti tempo di assimilare ogni concetto prima di passare al successivo. Non ti sommergiamo di informazioni sperando che qualcosa resti. Costruiamo competenze solide, uno strato alla volta.

Supporto Continuo e Personalizzato

Quando hai dubbi, puoi chiedere. I docenti rispondono, altri partecipanti condividono prospettive, e il gruppo diventa una risorsa di apprendimento collettivo. Non sei solo davanti a un video.

Ambiente formativo professionale ralenthovia con partecipanti impegnati in sessione di analisi finanziaria

Chi Ha Già Completato il Percorso

Non possiamo promettere che diventerai un esperto di macroeconomia, ma questi partecipanti hanno migliorato significativamente la loro capacità di gestire le finanze in contesti inflazionistici.

Ritratto di Luca Baglioni

Luca Baglioni

Imprenditore edile, Verona

Ho sempre pensato che l'inflazione fosse un problema per i grandi investitori. Poi ho capito quanto impattava sui miei margini e sulle decisioni di acquisto materiali. Ora pianifico diversamente e i numeri mi danno ragione.

Ritratto di Federica Santarelli

Federica Santarelli

Insegnante superiori, Bologna

Gestivo i risparmi senza una vera strategia, sperando che andasse bene. Il corso mi ha dato gli strumenti per capire dove mettere i soldi in base a cosa succede nell'economia reale. Non è magia, è solo informazione usata bene.

Ritratto di Adriano Montesi

Adriano Montesi

Commercialista, Firenze

Pensavo di sapere già tutto sul tema, ma mi sono reso conto che mancavano pezzi importanti nella mia comprensione. Ora consiglio meglio i clienti su decisioni che coinvolgono l'orizzonte temporale lungo.

Ritratto di Simone Volpini

Simone Volpini

Responsabile acquisti, Milano

Il mio lavoro è negoziare contratti di fornitura, e capire le dinamiche inflazionistiche mi ha dato un vantaggio enorme. Riesco a prevedere meglio i trend di prezzo e a strutturare accordi più vantaggiosi per l'azienda.